Bias cognitivi

Sono molti i bias cognitivi che è utile tenere a mente quando sviluppiamo i nostri progetti. In questo articolo ve ne presenterò una selezione. ...

Numerosi studi dimostrano che i colori influenzano profondamente le nostre percezioni e comportamenti verso un marchio o un prodotto. Ogni tonalità porta un significato implicito, agendo a un livello inconscio per plasmare le nostre reazioni.
Nella comunicazione visiva, stabilire una tavolozza di colori predefiniti è cruciale. Queste scelte colorimetriche fungono da base per l’identità visiva di un progetto. Questo articolo propone una panoramica dei colori e delle emozioni che suscitano.
In colorimetria, si distingue tra colori caldi e freddi. Un colore è considerato caldo se contiene sfumature di giallo o arancione, evocando calore e vicinanza. Al contrario, un colore freddo, caratterizzato da tocchi di blu o grigio, ispira freschezza e distanza. L’arancione è sempre caldo, mentre il bianco e il nero sono costantemente freddi. Queste percezioni influenzano direttamente le emozioni suscitate: i toni caldi avvicinano, i freddi allontanano.
Sono molti i bias cognitivi che è utile tenere a mente quando sviluppiamo i nostri progetti. In questo articolo ve ne presenterò una selezione. ...
Avrai sicuramente notato che lo schermo del computer stanca gli occhi. Ciò è rapidamente evidente in determinate condizioni di utilizzo intensivo. La luminosità del nostro monitor è spesso troppo elevata o i colori troppo aggressivi. ...